Tipologia Viaggio
TOUR DI GRUPPO
Tre tappe fondamentali per un viaggio in Cile durante i nostri mesi estivi . Il nord con i deserti, le lagune e i geyser. La regione dei laghi con i caratteristici paesi e le famose chiese dell’Isola di Chiloé dichiarate Patrimonio dell’UNESCO. Per finire il nostro viaggio con l’Isola di Pasqua e il mistero delle statue dei Moai. Un viaggio completo e ricco di emozioni. Una scelta perfetta per gli amanti della natura e delle tradizioni locali.
Partenza / Periodo
26 ottobre 2019
Durata
15 giorni/12 notti
Quota a persona da
4910€
in camera doppia
9 novembre 2019
15 giorni/12 notti
4780€
in camera doppia
23 novembre 2019
15 giorni/12 notti
4780€
in camera doppia
21 dicembre 2019
15 giorni/12 notti
5200€
in camera doppia
26 dicembre 2019
15 giorni/12 notti
5010€
in camera doppia
11 gennaio 2020
15 giorni/12 notti
4910€
in camera doppia
25 gennaio 2020
15 giorni/12 notti
4910€
in camera doppia
8 febbraio 2020
15 giorni/12 notti
4910€
in camera doppia
22 febbraio 2020
15 giorni/12 notti
4910€
in camera doppia
Programma di Viaggio
1° giorno. Milano/San Paolo/Santiago del Cile
Volo per Santiago del Cile (via San Paolo), pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno. Santiago del Cile
Accoglienza all’aeroporto di Santiago e trasferimento in Hotel. In tarda mattinata partenza per la visita della città. Pranzo in corso d'escursione presso un caratteristico ristorante del suggestivo Mercato Centrale di Santiago. La visita della capitale cilena, che da sola accoglie più di un terzo della popolazione di tutto il Paese, prevede una passeggiata per le vie del centro storico, dove si possono ammirare la Cattedrale, “la Moneda” (il Palazzo del Governo), e la zona pedonale di Paseo Ahumada, una via ricca di negozi ed attività commerciali. Si prosegue per la zona bohemiene di Bellavista, caratterizzata da edifici multicolore e bar all’aperto, per raggiungere in fine il Cerro San Cristobal, da dove si gode di una spettacolare vista della città e della cordigliera delle Ande. Rientro in Hotel, cena libera e pernottamento.
3° giorno. Santiago del Cile/Calama/San Pedro de Atacama
Trasferimento in aeroporto ed imbarco sul volo diretto a Calama, accoglienza e trasferimento a San Pedro de Atacama (1h30m). Il tragitto ci offre già un assaggio del paesaggio surreale che domina questa zona. Nel tardo pomeriggio visita della cordigliera del sale, la valle di Marte (chiamata anche valle della morte) e la Valle della Luna. Ci troviamo in una delle zone più aride e inospitali del Cile: nessuna pianta o insetto riesce a sopravvivere in questa zona desertica. Successivamente visita a Las Tres Marías, una formazione geologica interessante che si trova accanto ad una vecchia miniera di sale. Il tour termina con la spettacolare vista del tramonto sulla Valle della Luna, così chiamata per la sua somiglianza con il paesaggio lunare. Arrivo a San Pedro. Cena libera e pernottamento.
4° giorno. San Pedro de Atacama
Prima colazione in hotel. Giornata di visita alle lagune Miñiques e Miscanti, due piccoli laghi d’altura che si trovano all'interno della Reserva Nacional de los Flamencos. Durante l'escursione si percorrono circa 350 km. e si sale ad un'altitudine di circa 4.500 mt. sul livello del mare. Le lagune, circondate da imponenti vulcani (Licancabur e Lascar) che svettano all'orizzonte, ospitano numerose varietà di uccelli e alcuni branchi di vigogne. Sosta al villaggio di Socaire, caratterizzato dalla presenza di una piccola chiesa di epoca coloniale. Successiva sosta per la visita di Toconao, un piccolo “pueblo” coloniale interamente costruito in “liparita” (pietra di origine vulcanica) dove si potrà osservare la chiesa di San Lucas e il suo campanile, dichiarato monumento nazionale. L'agricoltura e l'artigianato (con prodotti ricavati dalla pietra vulcanica) sono la principale fonte di lavoro e sostentamento per gli abitanti di questo piccolo villaggio. Proseguimento per il Salar de Atacama, distesa di sale di rara bellezza che si estende per circa 300.000 ettari con una larghezza di 100 chilometri. All’interno del Salar si può ammirare la Laguna Chaxa, habitat di numerosi esemplari di fenicotteri rosa e fenicotteri andini. Pranzo in corso d'escursione. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
5° giorno. San Pedro de Atacama/Calama/Santiago
Partenza prima dell’alba per i Geyser del Tatio. Visita guidata del campo geotermico che si trova ad un'altitudine di circa 4.300 metri sul livello del mare. Qui sarà possibile osservare imponenti fumarole che possono raggiungere anche i 50 metri di altezza. Questo campo geotermico ha origine dal magma della Terra: le acque che si sciolgono dai ghiacciai della Cordigliera penetrano nelle fessure della crosta terrestre, raggiungono zone profonde e dalle altissime temperature e una volta a contatto con il magma, generano potenti getti di vapore e acqua bollente, dando origine alle fumarole che è possibile osservare in superficie. Colazione di fronte ai Geyser e rientro a San Pedro d’Atacama con sosta nel piccolo "pueblo" di Machuca. Lungo il percorso si godrà della spettacolare vista dei Vulcani Tocorpuri e Sairecahur. Pranzo libero. In tempo utile trasferimento in aeroporto e volo per Santiago. Trasferimento in hotel, cena libera e pernottamento.
6° giorno. Santiago/Puerto Montt/Puerto Varas
Trasferimento in aeroporto e partenza con volo per Puerto Montt. Accoglienza e trasferimento nella vicina cittadina di Puerto Varas. Cena libera e Pernottamento.
7° giorno. Puerto Varas
Partenza per la visita di Puerto Varas, capitale turistica della Regione dei Laghi. La cittadina, fondata da coloni tedeschi nel 1852, si caratterizza per i suoi viali fioriti, e per la vista del Lago Llanquihue e del Vulcano Osorno. Proseguimento per Puerto Montt, caratteristico paesino di pescatori, e visita della Caleta di Angelmo’, e successivo passaggio per Frutillar, una graziosa cittadina che sorge sulle sponde del Lago Llanquihue, per finire con le rapide di Petrohué. Pranzo in corso d’escursione. Rientro in Hotel, cena libera e pernottamento.
8° giorno. Puerto Varas/Chiloè/Puerto Varas
Prima colazione in Hotel. Intera giornata d’escursione all’Isola di Chiloe, le cui chiese sono state dichiarate dall’UNESCO Patrimonio Culturale dell’Umanità. Trasferimento a Pargua, dove è previsto l'imbarco su una chiatta che in 30 minuti raggiunge la località di Chacao, di cui si potrà apprezzare la caratteristica chiesa. Partenza in direzione di Castro, capitale dell’arcipelago, celebre per le sue case multicolore costruite su palafitte, e proseguimento per Dalcahue, dove sarà possibile visitare il caratteristico mercato dell'artigianato (solo la domenica) e la sua chiesa. Sosta per il pranzo in caratteristico ristorante locale, e successivamente visita del centro cittadino di Castro, del suo mercato dell'artigianato e della sua rinomata chiesa. Proseguimento in direzione di Ancud, dove si visiterà la piazza principale della città, il suo piccolo Museo Regionale, il Mercato Municipale ed il Forte di San Antonio. Rientro a Puerto Varas. Cena libera e pernottamento.
9° giorno. Puerto Varas/Puerto Montt/Santiago
In tempo utile trasferimento in aeroporto ed imbarco sul volo per Santiago. Accoglienza, trasferimento in Hotel, cena libera e pernottamento.
10° giorno. Santiago/Isola di Pasqua
In tempo utile trasferimento in aeroporto e partenza con il volo diretto all'isola di Pasqua. Accoglienza all’aeroporto di Mataveri e trasferimento in Hotel. Cena libera e pernottamento.
N.B. All'arrivo all'aeroporto sarà necessario pagare la Tassa locale di Ingresso all'Isola di Pasqua.
11° giorno. Isola di Pasqua
Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita di Anakena. Il tour inizia nella città di Hanga Roa, lungo la costa dell’isola di Pasqua. Si arriva a Ahu Akahanga, una piattaforma cerimoniale con una larghezza di 18 metri, mai restaurata. Si prosegue verso uno dei siti archeologici piu’ interessante della zona: il Rano Raraku, un cratere vulcanico con una laguna all'interno. Nelle sue vicinanze si potranno osservare 396 moais. A 2 chilometri si trova Ahu Tongariki, un'altra impressionante piattaforma cerimoniale larga 220 metri, dove si potranno contemplare 15 statue gigantesche di varie forme e misure. Rientro al villaggio per il pranzo. Nel pomeriggio, partenza verso Ahu Te Pito Kura che presenta il Moai piu’ grande dell’isola con 10 metri di altezza e 90 tonnellate. Questo sito archeologico è anche conosciuto come l'ombelico del mondo. Si prosegue verso la spiaggia di Anakena: una leggenda narra che Hotu Matua, il primo re dell'isola, approdò su questa spiaggia e iniziò una delle sculture megalitiche piu’ sorprendenti che il mondo abbia mai conosciuto. Tempo a disposizione per riposare e godere della sabbia bianca e delle acque cristalline di Anakena. Il rientro a Hanga Roa si effettuerà percorrendo la costa sud dell’isola. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento
12° giorno. Isola di Pasqua
Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita di Ahu Akivi. Partenza da Hanga Roa percorrendo la strada che porta ad Anakena fino ad arrivare ad AhuHuri, una delle 25 piattaforme cerimoniali erette all'interno dell'isola. Il suo Moai è stato restaurato dal Dr. William Mulloy nel 1976 e ha la particolarità di avere 2 paia di mani. La visita continua ad AhuAkivi, il centro archeologico del settore Roihi e il primo sito restaurato negli anni 1960. È un luogo particolarmente interessante, non solo per la sua posizione (centro dell'isola), ma anche per le leggende esistenti attorno ai suoi sette Moai. Si prosegue con la visita al sito archeologico di AhuVaiTeka, che presenta una grande concentrazione di grotte e pozzi che furono importanti rifornimenti d'acqua per l'antica popolazione di Rapa Nui. L'ultima tappa è Puna Pau, un sito situato ad est della città di Hanga Roa, in un piccolo cratere di scorie vulcaniche rosse. Rientro ad Hanga Roa. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita della Città Cerimoniale di Orongo. La visita inizia a Vinapu e prosegue veso RanoKau, un vulcano alto 310 metri con un cratere di 1,6 km di diametro e una laguna di acqua fresca profonda 11 metri. Accanto al cratere di questo vulcano si trova l'antica città cerimoniale di Orongo, con la piu’grande concentrazione di petroglifici. Rientro in hotel cena libera e pernottamento.
13° giorno. Isola di Pasqua/Santiago
In tempo utile trasferimento in aeroporto, volo per Santiago, trasferimento in Hotel e pernottamento.
14° giorno. Santiago/San Paolo/Milano
Trasferimento in aeroporto ed imbarco sul volo di rientro in Italia (via San Paolo).
15° giorno. Italia
Arrivo in Italia.
La Quota Comprende / Non Comprende
La quota comprende
- i voli intercontinentali in classe economica.
- tutti i voli domestici e di collegamento indicati in programma, in classe economica.
- franchigia bagaglio (2 bagaglio - max 23 kg. cad).
- tutti trasferimenti da e per gli aeroporti.
- i pernottamenti negli hotel indicati in programma (o similari).
- servizi e visite come da programma.
- pasti indicati nel programma. Bevande escluse.
- assicurazione medico/bagaglio
- nostra speciale GARANZIA ANNULLAMENTO PER QUALSIASI CAUSA
- Kit da Viaggio Quality Group
La quota non comprende
- le tasse aeroportuali attualmente 550 € (importo soggetto a continue variazioni da riconfermare al momento dell’emissione).
- le bevande ed i pasti eventualmente non previsti.
- la Tassa d'Ingresso all'Isola di Pasqua: 80 USD (da pagare in loco)
- extra a carattere personale.
- quota di iscrizione / apertura pratica: eur 95 a persona
- tutto quanto non indicato ne "la quota comprende"
Supplementi
- camera singola 1070€