19 GIUGNO | MILANO - KEFLAVIK / REYKJAVIK
Arrivo all’aeroporto internazionale di Keflavik incontro con la Vostra Guida e trasferimento privato. Pernottamento a Keflavik. Sistemazione in Hotel a 3 stelle.
20 GIUGNO | REYKJAVIK – BORGARFJORDUR - SNÆFELLSNES - (Circa 280Km)
Dopo la prima colazione, Vi lasciate la cittadina di Keflavik alle spalle e iniziate a dirigervi verso l’Islanda occidentale. Potrete godere del panorama delle cascate di Hraunfossar del fiume Hvitá (Borgarfjörður). Le cascate Hraunfossar si trovano vicino Húsafell e Reykholt nell'Islanda occidentale e un poco a valle rispetto alla cascata Barnafoss. Nel primo pomeriggio si prosegue verso la penisola di Snæfellsnes caratterizzata dallo Snæfellsjökull. Le forze che da sempre plasmano e disegnano il paesaggio sono quelle perenni del vulcanismo, dei fiumi torrenziali e dei ghiacciai che in numerose occasioni si sono riversati a valle fino alle rive del mare.
Pernottamento e cena sulla penisola di Snæfellsnes.
21 GIUGNO | SNÆFELLSNES ( 320 Km )
Dopo la prima colazione, visiterete le scogliere di Arnastapi, Londrangar e l’adiacente collina chiamata Svalthufa. Potrete ammirare la celebre montagna di Helgafell, la montagna sacra d’Islanda. Infine, visitare la cittadina di Stykkisholmur. Nel primo pomeriggio si prosegue verso le floride zone agricole del nord-ovest con
sosta per la visita dell’antica fattoria di torba di Glaumbær; visita del museo del folklore che offre una splendida finestra sull’antica vita rurale dell’antica Islanda. Pernottamento e Cena Sauðárkrókur.
22 GIUGNO | AKUREYRI – LAGO MYVATN (Circa 400Km)
Dopo la prima colazione in mattinata raggiungete Akureyri, cittadina più grande della regione del nord dell’Islanda. City tour prima in bus e a seguire la Vostra guida vi accompagnerà per le vie della Cittadina. Possibilità escursione per l’avvistamento delle balene. Nel pomeriggio, prima di giungere al lago Myvatn, trovate Goðafoss, la cascata degli dei. Pomeriggio dedicato alla regione del lago Myvatn, un vero spettacolo
per gli occhi e per chi è affascinato dagli spettacoli vulcanici. Oltre agli impressionanti crateri di Skutustadagigar si vedranno le bizzarre formazioni laviche di Dimmuborgir e la zona di Hverarönd con le sue fonti bollenti e l’argilla. Pernottamento e cena nell’area presso il lago Myvatn.
23 GIUGNO | ASBURGY - DETTIFOSS - (Circa 270 Km)
Dopo la prima colazione proseguite il vostro viaggio incontrando il canyon di Asbyrgi, un’enorme impronta lasciata dallo zoccolo di Sleipnir, il cavallo di Odino. Con la Vostra guida passeggerete all’interno del Canyon e ne potrete ammirare le particolarità. A seguire arrivate alla cascata di Dettifoss, la più potente d’Europa, che forma un profondo e scenografico canyon. Proseguimento per l’area di Egilsstaðir. Pernottamento e cena nell’area Fiordi Dell’Est.
24 GIUGNO | FIORDI DELL’EST ( 230 Km)
Oggi l’intera giornata è dedicata ai fiordi dell’Est. I Fiordi Orientali costituiscono un paesaggio magnifico di lunghi, stretti fiordi a picco sull’oceano e vette frastagliate. Si tratta inoltre dello zoccolo più antico dell’isola, plasmato per milioni di anni dalle lingue glaciali, con vene minerarie magmatiche risalenti a molti milioni di anni fa, che un tempo si trovavano a una profondità superiore ai tre chilometri! Tra le formazioni minerarie da ricordare vi sono i bellissimi zeoliti, rinvenibili nelle spiagge della regione. Visiterete villaggi di pescatori come Seyðisfjörður, Neskaupstadur, Eskifjörður e Fáskrúðsfjörður. Pernottamento e cena nell’area Fiordi Dell’Est.
25 GIUGNO | FIORDI DELL’EST - LAGUNA GLACIALE DI JOKURSALON (Circa 240 Km)
Partenza verso sud, per raggiungere il più esteso ghiacciaio d’Europa. Seguite la linea costiera lungo i fiordi, incontrate lo stretto fiordo di Djupivogur il quale chiude la zona dei fiordi orientali. Si prosegue per il Parco Nazionale del Vatnajökull, include anche i parchi più antichi di Skaftafell e di Jökulsárgljúfur, l'imponente ghiacciaio Vatnajokull vi accompagnerà per buona parte della giornata, le cui tappe principali sono il Parco di
Skaftafell e la Laguna Glaciale di Jokulsarlon. Jokulsarlon è caratterizzata da numerosi iceberg che galleggiano sulla laguna fino al mare. La giornata prevede una navigazione tra i ghiacci della laguna, a bordo di un mezzo anfibio. Pernottamento e cena nell’area di Skaftafell.
26 GIUGNO | VIK– SKOGAR (Circa 305 Km)
Dopo la prima colazione potrete raggiungerete il villaggio di Kirkjubærjarklaustur. Si continua per l’area appartenente al Katla Geopark che include i famosi Vulcani Katla ed Eyjafjallajökull. Durante il percorso si incontra il campo di lava di Eldhraun, il villaggio di Vik, le famose spiagge di sabbia nera da cui sarà possibile ammirare il promontorio di Dyrholaey, una scogliera alta più di 100 metri. L’area è ricca di uccelli marini che vivono sulla scogliera nei pressi del faro. Sosta a Skogar per la sua celebre cascata Skogafoss. Pernottamento e cena nell’area di Skogar.
27 GIUGNO | ANELLO D’ORO – REYKJAVIK (Circa 260Km)
Dopo la prima colazione, proseguite lungo la costa meridionale incontrando la cascate di Seljalandsfoss. Lasciando la costa ci si avvicina al famoso “Circolo d’Oro”, un percorso che racchiude tre delle più importanti e visitate attrazioni dell’Islanda. Gullfoss, la cascata d’oro, una delle più imponenti e, molto vicino, l’area geotermale di Geysir, le cui eruzioni d’acqua e vapore hanno dato il nome al fenomeno dei geyser. Infine Þingvellir, sede dell’antico parlamento islandese; dove la geologia va a pari passo con la storia. Qui è perfettamente visibile la frattura che separa le placche continentali americana ed eurasiatica. Pernottamento a Reykjavik. Cena Libera.
28 GIUGNO: REYKJAVIK – MILANO
Trasferimento privato all’aeroporto di Keflavik e rientro in Italia.