1° giorno: Santiago del Cile
Ricevimento all’aeroporto di Santiago del Cile e trasferimento in hotel (deposito bagagli). Nel pomeriggio visita della città di Santiago, camminata per il centro della città visitando la Cattedrale, la zona pedonale di “paseo” Ahumada, il Palazzo del Governo “La Moneda” (esterno). Proseguimento per i principali viali della parte antica della città, attraversando il quartiere bohemien di Bellavista per arrivare al Cerro San Cristobal, da dove godere una magnifica vista panoramica di Santiago e della Cordigliera delle Ande. Rientro in hotel. La visita della città di Santiago con partenze giornaliere servizio collettivo comprende collina di Santa Lucia (non include la visita alla Collina di San Cristobal).
2° giorno: Santiago del Cile/Viña del Mar/Valparaíso/Santiago del Cile
Al mattino partenza verso la costa attraversando le valli di Curacaví e Casablanca. Quest’ultima conosciuta per il successo avuto nella produzione di vini bianchi di alta qualità. Proseguimento fino alla costa per la visita di playa Las Salinas, Reñaca e la città di Viña del Mar, conosciuta come la Città Giardino per i bei parchi e le decorazioni floreali. Visita dell’edificio del Casino Municipal e del tradizionale viale Costanera. Proseguimento per Valparaíso, città del secolo XVI, ubicata in mezzo ai colli e dove si accede per stradine, scale e ascensori (funicolari), dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, grazie alla sua eclettica e particolare architettura ed al suo sviluppo urbano. Rientro a Santiago in serata.
3° giorno: Santiago del Cile/Arica/Putre
Trasferimento in aeroporto e partenza con volo per Arica. Ricevimento nell’aeroporto di Chacalluta. Visita della città di Arica, conosciuta come la città “dell’eterna Primavera” per il suo gradevole clima, visita delle spiagge Chincorro e Lisera, del pittoresco molo di pescatori che attira pellicani e leoni marini, della Cattedrale San Marcos e della Casa della Cultura, entrambe disegnate da Gustavo Eiffel. In seguito salita al Morro storico da dove godere un meraviglioso panorama di tutta la città e della costa. Proseguimento per Putre a 145 km e a 3500 m sul livello del mare. Pranzo (box lunch) durante il tragitto. Durante il percorso si potranno ammirare i geroglifici della valle di Lluta, dei cactus candelabro nella Quebrada de Cardones e tempo a disposizione per una breve camminata nel Pukara de Copaquilla. Arrivo in hotel e cena.
4° giorno: Putre/Parco Nazionale di Lauca/Arica
Intera giornata dedicata all’escursione al Parco Nazionale di Lauca, dichiarato dall’Unesco Riserva della Biosfera, ricco di una spettacolare fauna e flora tipica dell’altipiano andino, vicuñas, llamas e alpaca, nelle piccole lagune fenicotteri e numerose specie d’uccelli andini e con un po’ di fortuna si potranno vedere ñandu e condor. Proseguimento per Parinacota, dichiarato Monumento Nazionale, con chiesa costruita in tipico stile andino con il campanile separato dal resto dell’edificio, in mattoni di “adobe” e di pietra ed il tetto di paglia. Si prosegue per il Lago Chungara, il più alto del mondo a 4500 m d’altezza, circondato dai vulcani gemelli Parinacota (6330 m) e Pomerape (6240 m). Pranzo pic-nic sulla sponda del lago. Rientro ad Arica.
5° giorno: Arica/Iquique
In mattinata partenza per Iquique a circa 300 km a sud, attraversando parte del deserto fino ad arrivare alla Riserva Nazionale Pampa del Tamarugal, dove l’arido paesaggio si trasforma in boschi di Tamarugos, alberi che si sono adattati al terreno secco e salino, sosta al “cerro Unita” per la visita del “Gigante di Atacama”, figura antropomorfa più grande del mondo con i suoi 86 m d’altezza e che rappresenta un "capo" Tiwanaku. Proseguimento per le Officine di salnitro di Humberstone e Santa Laura, dichiarate dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Nel secolo passato questa zona ebbe un’epoca di notevole sviluppo per la produzione di salnitro che era esportato in Europa e Stati Uniti. Durante la visita si potranno osservare gli edifici adibiti ad abitazioni, il mercato, il teatro, la chiesa, la piscina e la zona dei macchinari. Pranzo al sacco durante il tragitto. Arrivo ad Iquique e visita della citta. Sistemazione in hotel.
6° giorno: Iquique/Tocopilla/Calama/San Pedro de Atacama
Partenza per San Pedro de Atacama. Sosta per il pranzo a Tocopilla.
Proseguimento attraverso il deserto fino a San Pedro de Atacama. Arrivo e sistemazione in hotel.
7° giorno: San Pedro de Atacama/Lagunas Altiplanicas/Salar de Atacama/Toconao/San Pedro de Atacama
Giornata di visita alle lagune Miniques e Miscanti, due piccolo laghi d'altura nella Riserva Nacional de los Flamencos. Si percorrono circa 350 km e si sale a circa 4500 m. Sosta al villaggio di Socaire, caratterizzato dalla presenza di una piccola chiesa di epoca coloniale. Pranzo in ristorante locale. Rientro a San Pedro previsto per il pomeriggio. Proseguimento verso il Salar de Atacama, distesa di sale di rara bellezza. All'interno del Salar si può ammirare la laguna Chaxa, habitat di fenicotteri rosa. Al termine, visita di Toconao, piccolo "pueblo" coloniale interamente costruito in "liparite". Rientro a San Pedro de Atacama.
8° giorno: San Pedro de Atacama/Geyser El Tatio/Valle della Luna/San Pedro de Atacama
Partenza prima dell’alba per i Geyser El Tatio. Arrivo e visita guidata del campo geotermale per osservare le imponenti fumarole che raggiungono il loro massimo splendore prima dell’alba. Colazione di fronte ai Geyser e rientro a San Pedro de Atacama. Lungo il percorso verso San Pedro si godrà di una spettacolare vista dei Vulcani Tocorpuri e Sairecahur. Nel tardo pomeriggio visita della cordigliera del sale, la Valle di Marte (chiamata anche Valle della Morte) e la Valle della Luna da dove si potrà godere un meraviglioso tramonto sul deserto. Rientro a San Pedro de Atacama.
9° giorno: San Pedro de Atacama/Calama/Santiago del Cile
Trasferimento all’aeroporto di Calama e volo per Santiago. Ricevimento in aeroporto, trasferimento e sistemazione in hotel.
10° giorno: Santiago del Cile
Trasferimento in aeroporto. Fine dei servizi.