1 ° giorno: Longyearbyen
Arrivo a Longyearbyen, il centro amministrativo di Spitsbergen, la più grande isola dell'arcipelago delle Svalbard. Facciamo una piacevole passeggiata nei dintorni di questa antica città mineraria: da visitare la chiesa parrocchiale e il Museo delle Svalbard per capire storia e cultura di questa isola. In serata la nave salpa da Isfjorden, con glòi occhi ben aperti per avvistare le prime balene
2 ° giorno: rotta per Raudfjorden
Navigando verso Raudfjorden, sulla costa nord di Ovest Spitsbergen, si percorre un ampio fiordo in cui sfociano diversi ghiacciai. Sarà possibile avvistare diverse specie di foche. Le scogliere e il litorale di questo fiordo ospitano popolose colonie di uccelli marini, una ricca vegetazione e la possibilità di avvistare i primi orsi polari.
3 ° giorno: il ghiacciaio di Monaco
A seconda delle condizioni meteomarine, è possibile navigare fino a Liefdefjorden e costeggiare il fronte di 5 chilometri del Ghiacciaio di Monaco. Le acque di fronte a questo ghiacciaio sono uno dei luoghi preferiti per l'alimentazione di migliaia di gabbiani e la base del ghiaccio è una preziosa riserva di caccia dell'orso polare. Se le condizioni del ghiaccio impediscono di navigare qui all'inizio della stagione, è possibile modificare il percorso lungo la costa occidentale di Spitsbergen.
4 ° giorno: Hinlopen
Oggi navighiamo nello stretto di Hinlopen, zona ricca di foche con la barba e con gli anelli e di orsi polari. All’entrata dello stretto c'è anche la possibilità di avvistare balene blu. Dopo aver navigato tra i blocchi di ghiaccio di Lomfjordshalvøya con i gommoni, potremo ammirare le falesie di Alkefjellet con le loro migliaia di urie di Brünnich. Sul lato est dello stretto di Hinlopen, è possibile provare un’escursione a terra a Nordaustlandet. Qui le renne, le oche dai piedi rosa e i trichechi sono parte integrante del panorama. Come nel caso di Liefdefjorden, si potrà modificare la rotta ad ovest di Spitsbergen se il ghiaccio impedisse l'ingresso a Hinlopen.
5 ° giorno: sosta alle Seven Islands
Il punto più settentrionale del tuo viaggio sarà a nord di Nordaustlandet, nelle Seven Islands. Qui si raggiungono gli 80° nord, a soli 540 miglia dal Polo Nord geografico. Gli orsi polari abitano questa regione, quindi la nave sosterà per diverse ore tra i ghiacci prima di girare nuovamente verso ovest.
6 ° giorno: Navigazione lungo la costa ovest
Mentre ripercorriamo la rotta verso ovest, sempre attenti ad avvistare gli orsi polari e le balene della Groenlandia. Qui le balene trovano grandi quantità di nutrimento durante l'estate nelle zone in cui le acque fredde e ricche di nutrimento risalgono verso la superficie.
7 ° giorno: Forlandsundet
Prossima tappa a la tua prossima fermata dove è possibile osservare grosse colonie di trichechi. In alternativa, potremo navigare nel fiordo di St. Johns o a sud fino alla foce di Isfjorden, giungendo ad Alkhornet. Gli uccelli marini nidificano su queste scogliere, le volpi artiche cercano sotto le uova e i pulcini caduti e le renne brucano la vegetazione sparsa. Arrivi a Longyearbyen tardi nella notte.
8 ° giorno: Journey's End a Longyearbyen
Senza neanche accorgerci siamo arrivati alla fine della nostra avventura. Sbarco a Longyearbyen per il volo di ritorno a casa, ma con dei ricordi che ci accompagneranno fino alla tua prossima avventura.