Tipologia Viaggio
TOUR INDIVIDUALE
Chi dice che in Argentina e Cile si va solo durante il nostro inverno? Il periodo estivo è uno dei migliori per visitare le regioni andine dell’Argentina e del Cile. Zone ricche oltre che di paesaggi spettacolari anche di una cultura che richiama la tradizione di queste popolazioni. Per non trascurare le cascate di Iguazù che fanno parte di questo programma di viaggio. L’unica attenzione da prestare è che si raggiungono altitudine piuttosto elevate. Ma facendo tutto in modo graduale non è mai un grosso problema.
TOUR GARANTITI CON MINIMO 2 PERSONE. VOLI ESCLUSI QUOTATI SU RICHIESTA
Partenza / Periodo
da marzo a ottobre 2019
Durata
13 giorni/12 notti
Quota a persona da
1870 €
camera doppia hotel standard
Programma di Viaggio
1° giorno. Buenos Aires.
Arrivo all´aeroporto internazionale, accoglienza e trasferimento privato presso l ´hotel Imperial.
2° giorno Buenos Aires- Iguazu.
Trasferimento privato all'aeroporto domestico per l’imbarco sul volo per Iguazù. Arrivo e trasferimento collettivo presso l’Hotel El Pueblito. Nel pomeriggio escursione di mezza giornata alle cascate dal lato brasiliano Partenza dall'hotel per il “Parque nacional Foz Iguazu”. L'area in visita consiste in un unico circuito di passerelle , lunghe 950 metri , che si trovano sulle rive del fiume Iguazu , offrendo una vista panoramica davvero incredibile su tutti i salti . L'itinerario ha il suo punto massimo quando si raggiunge il terrazzo che permette vedere "La garganta del diablo" dove il rumore dell'acqua che cade entusiasma ai visitatori . Rientro in Hotel. Pernottamento.. Escursione collettiva con guida italiana
3° giorno Iguazu.
Dopo la prima colazione, escursione di intera giornata alle cascate dal lato argentino. L’escursione inizia dallo stesso hotel in cui si trova per andare verso l'ingresso del Parco Nazionale di Iguazu. All’ingresso del parco si sale sul treno, chiamato "Tren de la selva", un trenino ecologico che penetra nella foresta misionera fino ad arrivare alla stazione "Garganta del Diablo" da dove inizia il percorso sulle passerelle per arrivar ed assistere ad uno dei paesaggi più belli ed stupefacenti dell'Argentina, proprio sul salto che dà il nome alla stazione: "Garganta del Diablo" (la Gola del diavolo), ovvero il salto Unión,. Il percorso prosegue attraverso la stazione suvìccessiva, "Cataratas" , dov'è possibile effettuare il "Paseo Superior" che ha una lunghezza di 500 metri, oppure il "Paseo inferior" un insieme di passerelle che permettono di apprezzare lo spettacolo naturale da un altro punto di vista. Per completare questo tour indimenticabile consigliamo di effettuare l’escursione facoltativa “La Gran Aventura: bautismo de las Cataratas" (battesimo delle cascate): si tratta di un giro nautico che si realizza in gommoni Zodiac, percorrendo una distanza di 6 km sul fiume Iguazu inferiore, attraversando le rapidie per poi inserirsi nel "Cañon de la Garganta del diablo" e fare una passeggiata in veicoli scoperti a quattro ruote attraverso la foresta, con l'opportunità di apprezzare la flora e la fauna. Durata: intera giornata. Per questo tour è consigliato indossare repellente per insetti, scarpe e abbigliamento comodo. Escursione collettiva con guida italiana
4° giorno Iguazu - Salta
Trasferimento collettivo all´ aeroporto per imbarcare sul volo diretto per Salta. Trasferimento collettivo in hotel. Sistemazione a Salta, all´hotel Patios de Lerma.
5° giorno Salta – Cachi – Cafayate
Escursione alle Valli Calchaquíes in veicolo 4 × 4 semi privato (con autista-guida parlante spagnolo/inglese - italiano soggetto a disponibilità). Passando attraverso la Valle de Lerma e fino al villaggio El Carril, una cittadina tipica della regione. Il percorso continua attraverso la Quebrada de Escoipe, una stretta valle di un verde intenso circondato da montagne, fino a raggiungere la meravigliosa Cuesta del Obispo. Strada con numerose curve che ti permettono di godere di viste panoramiche sulla valle incantata. Il punto più alto è raggiunto in Piedra del Molino a 3348 m. Quindi, si passa al Tin-Tin Straight, percorso sulla vecchia strada degli Inca, che attraversa il Parco Nazionale Los Cardones, un deserto brulicante di cactus e cardoni che è stato dichiarato area protetta per preservare queste specie nel tempo. Arrivando a Cachi si può fare una vista incredibile del Nevado de Cachi e Payogasta e si visita questa piccola città di impronta coloniale, al termine delle Valli di Calchaquí, con case costruite in pietra e muri di mattoni ricoperti di calce e sabbia che gli conferisce il colore bianco che lo caratterizza. Si visita anche la Chiesa, una delle più antiche della regione. Continuazione del viaggio verso Cafayate, sulla mitica ruta 40, che corre parallela alla Cordillera de los Andes, da Nord a Sud, con un'estensione totale di 5.200 km. Durante questo itinerario incontrerai città storiche di grande fascino come Seclantás, Molinos e Angastaco, attraversando la Quebrada de Las Flechas, che deve il suo nome alla forma appuntita delle sue rocce che ricordano punte di frecce, si visitano le città di San Carlos e Animaná, per giungere a Cafayate . Sistemazione in Hotel Killa Cafayate.
6° giorno Cafayate – Salta.
Visita della cantina della zona, famosa per il tipico vino bianco “torrontes” . Proseguimento per Salta, attraversando la Quebrada de las Conchas dove si incontrano delle formazioni curiose erose dal vento e dall'acqua che saranno l'attrazione principale: le dune, il rospo, il vescovo, la gola del diavolo, i castelli, l'anfiteatro e tanti altri. Arrivo a Salta. Sistemazione in hotel Patios de Lerma.
7° giorno Salta – Quebrada de Humahuaca - Purmamarca
Escursione per la Quebrada de Humahuaca, dichiarata patrimonio dell'umanità, dove il paesaggio e i colori delle colline si combinano con le culture ugualmente colorate di chi abita questa zona. È un viaggio di contatto sociale e una visione degli antenati. Lasciando Purmamarca, si passa attraverso la la collina de La Paleta del Pintor che incornicia il villaggio di Maimara, poi la Posta de Hornillos fino a raggiungere la città di Tilcara per visitare il Pucará (antica fortezza indigena) e il Museo Archeologico. Continuazione per Huacalera e il passaggio del Tropico del Capricorno, da dove si possono vedere i colori della collina chiamata il Pollera de la Colla. A Uquia c'è una visita alla Chiesa, che è caratterizzata dai dipinti degli Angeli Arcabuceros (importanti vestigia nell'area della scuola di Cuzqueña). Arrivo a Humahuaca e visita alla Cattedrale e al Monumento dell'Indipendenza (El Indio) dello scultore Soto Avendaño. Al termine, fermata a Purmamarca e sistemazione all´hotel Marques de Tojo . Escursione collettiva con guida in lingua spagnola/ inglese.
8° giorno Purmamarca – San Pedro de Atacama
Alle 03.40 partenza con autobus di linea (parte da Salta alle 01.00 e fa una fermata al hotel El Manantial del Silencio a Purmamarca) per San Pedro de Atacama, dove arriva verso le 11.30 ore. Arrivo e trasferimento in autonomia (conviene prendere un taxi) all´hotel La Casa de Don Tomas.
9° giorno San Pedro de Atacama - Valle della Luna
Al mattino escursione delle cittadine di Quitor e Tulor e al mercato artigianale di San Pedro. Nel pomeriggio escursione alla Valle della Luna. Situata a circa 10 km da San Pedro de Atacama, dichiarata santuario della natura e parte della riserva nazionale dei fenicotteri, è situata all'interno della Cordillera de la sale. Quì possiamo camminare e osservare uno spettacolo geologico con forme scultoree simile alla superficie lunare e che sarà il set naturale di uno spettacolare tramonto. Si ritorna alla città di San Pedro de Atacama per il pernottamento. Escursione collettiva con guida in lingua spagnola/ inglese.
10° giorno San Pedro - Salar de Atacama e Lagune Altiplaniche
Prima colazione. Escursione privata al Salar de Atacama e alle lagune degli Altiplanici (guida in lingua spagnola/inglesa). Visiteremo Lagune altiplaniche di Miñiques e Miscanti, situate a 138 km da San Pedro de Atacama e ad un'altitudine di 4.300 metri. Lungo il tragitto si effettua una sosta al villaggio di Socaire caratterizzato dalla presenza di una piccola chiesa d’epoca coloniale. Prendiamo la strada per Toconao, con vista sull'imponente vulcano Licancabur. Lungo il percorso possiamo osservare diverse specie di alberi endemici della zona come Tamarugo e Chañar. Al km 38 arrivo a Pueblo de Toconao, breve visita della piazza principale e della chiesa, facendo particolare attenzione alle loro case costruite in pietra vulcanica (Liparita). Si visiterà, poi, il Salar de Atacama una spettacolare distesa di sale che occupa una superficie di 300 ettari, al cui interno sorge la Laguna Chaxa popolata da fenicotteri rosa. Ritorno a San Pedro, per il pernottamento. Escursione collettiva con guida in lingua spagnola/ inglese.
11° giorno San Pedro - Geyser Tatio – Calama- Santiago
Escursione ai Geyser del Tatio (guida in lingua spagnola/inglesa), partenza alle 04:30 per i Geyser del Tatio situato ad una distanza di 97 Km da San Pedro e ad un'altitudine di 4.300 metri. Arrivo circa alle 6:45; la temperatura è inferiore allo zero. Colazione e passeggiata guidata dal campo geotermico, osservazione delle imponenti colonne di vapore (Geyser), fumarole, centinaia di pozze di acqua bollente e alte cime è una visione spettacolare della natura, all'alba. In questo posto faremo colazione (tè, caffè, succo di frutta, latte, 1 sandwich, 1 cioccolato). Al ritorno visiteremo il villaggio di Machuca, la città vecchia ancestrale, con case costruite in modo tradizionale. Trasferimento all´aeroporto di Calama per aggiungere il Santiago. Arrivo, accoglienza e trasferimento collettivo all´hotel Principado. Pernottamento.
12 giorno Santiago
Giornata a disposizione. Pernottamento.
13° Santiago – Italia.
Trasferimento collettivo all´aeroporto e imbarco sul volo rientro per l'Italia.
La Quota Comprende / Non Comprende
La quota comprende
- 12 notti con prima colazione negli hotel indicati o similari
- Tutti i trasferimenti ed escursioni tali come vengono descritte in servizio collettivo o privato (come dettagliato nel programma).
- Ingresso ai parchi e riserve solo nel tour di Atacama.
La quota non comprende
- Voli intercontinentali e voli interni
- Tasse aeroportuali
- Pasti e bevande
- Escursioni facoltative
- L'ingresso ai parchi di Iguazu (circa € 25 ognuno)
- Quota Iscrizione che include polizza medico bagaglio 30 € (Obbligatoria)
- Polizza annullamento (facoltativa)
- Eventuale adeguamento valutario
- Mance ed extra in genere
- Tutto quanto non indicato ne la quota comprende
Cambio applicato 1 $ = 0,80437 €